News

I cartoon di “Artigiani Animati”: gli studenti raccontano i mestieri

27/02/2023

I ragazzi delle medie hanno ideato e disegnato
tre cartoni sulle realtà artigiane del territorio.

L’interessante iniziativa, promossa da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e realizzata da Gruppo Alcuni, si è posta un duplice obiettivo:

Far conoscere ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, alle prese con la scelta della scuola di secondo grado, i mestieri artigiani in modo divertente e personale.

Rendere gli studenti protagonisti attivi, facendo loro sperimentare per raccontare quello che hanno appreso, realizzando un prodotto audiovisivo con il supporto di professionisti del settore, permettendo loro di dare espressione delle proprie abilità artistiche e narrative.

Artigiani Animati progetto

La progettualità, sostenuta da Camera di Commercio di Treviso-Belluno ed Ebav, è nata dalla volontà dell’Associazione di favorire l’incontro tra gli studenti e gli imprenditori artigianicon l’intento di focalizzare l’attenzione sul lavoro nell’artigianato, quale valida ed interessante opportunità di realizzazione personale, formativa e lavorativa per i ragazzi che si trovano davanti a una scelta importante e decisiva per il proprio futuro. 

Presentazione Cornuda Artigiani Animati

Come i mestieri diventano cartoon


La prima fase del progetto ha visto la realizzazione di
dieci video girati da Gruppo Alcuni in altrettante imprese della provincia, in cui gli artigiani hanno raccontato ai ragazzi le loro aziende e la realtà lavorativa

A partire dai video è stato lanciato un concorso di idee in cui si è chiesto agli studenti di concepire una breve storia per valorizzare le qualità che connotano le realtà artigiane, come la passione, l’inventiva, la prevenzione e la gestione dei rischi nei luoghi di lavoro.

Gli elaborati selezionati – i “vincitori” tra le tante storie ricevute – sono stati trasformati in tre cartoni animati presentati il 14 febbraio presso le scuole da Filippo Fiori, referente del progetto, e Sergio Manfio, direttore creativo di Gruppo Alcuni, e messi a disposizione su YouTube (se non li visualizzi qui sotto, accetta i termini e condizioni cliccando sul lucchetto in basso a destra).

IL BARBIERE ORIGINALE
– Istituto Comprensivo Giorgione di Castelfranco Veneto
Da un’idea di Andrea Rebellato della classe IIID | Sotto la supervisione di Gianluca Pistis, docente di Arte e immagine | Dirigente Scolastico Donata Sartor

IL GUSTO DI IMPARARE A FARE IL FORMAGGIO – Scuola secondaria I Grado Roncalli di Cornuda
Da un’idea della classe IIB | Sotto la supervisione di Silvia Comazzetto, docente di Arte e immagine | Dirigente Scolastico Michele Tibaldo

LA TRADIZIONE SI RINNOVA
– Scuola secondaria I Grado Roncalli di Cornuda

Da un’idea della classe IIB | Sotto la supervisione di Silvia Comazzetto, docente di Arte e immagine | Dirigente Scolastico Michele Tibaldo

Rinnovare la visione dell’artigianato


“È stata una vera sorpresa
– afferma Oscar Bernardi, Presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigianarilevare che nelle storie dei ragazzi sono stati toccati gli aspetti chiave del mondo artigiano: la ricerca di soluzioni su misura, l’abilità nell’intercettare nuovi gusti e tendenze, la capacità di trasmettere e insegnare un mestiere alle nuove generazioni per assicurare lunga vita all’impresa, la valorizzazione del territorio e delle sue tipicità. Quando si riesce a individuare le modalità per coinvolgere i giovani e li si rende protagonisti nel dare forma ad un racconto fornendo degli elementi informativi concreti i ragazzi ci restituiscono una fotografia nitida, centrata ed efficace del nostro comparto. Una realtà dinamica, moderna, lontana da stereotipi ingialliti.”

“Come Gruppo Alcuni è stato molto interessante lavorare a tutte le fasi del progetto Artigiani Animati – dice Francesco Manfio, CEO di Gruppo Alcuni da quella preparatoria dove abbiamo intervistato gli artigiani che hanno raccontato ai ragazzi, e a noi, il fascino dei loro mestieri, fino a quella produttiva che ha portato alla realizzazione di tre interessantissimi cartoon ideati dei ragazzi”.

“Ci ha colpito molto – continua – come le ragazze e i ragazzi coinvolti abbiano compreso perfettamente il messaggio che gli è arrivato dal mondo dell’artigianato e l’abbiano rielaborato con intelligenza e simpatia. Utilizzando un tocco di follia ne ‘Il barbiere originale’, giocando sulle corde dell’ironia ne ‘Il gusto di imparare a fare il formaggio’ e con la consapevolezza del ruolo determinante degli artigiani nella crescita del nostro territorio in ‘La tradizione si rinnova’”.